Programma dal Catechismo della Chiesa Cattolica nn. 1066-1700.
Il Corso si svolge nella Sala Capitolare del Palazzo della Cancelleria con accesso da Corso Vittorio n. 178 b.
SEZIONE PRIMA
L’ECONOMIA SACRAMENTALE
CAPITOLO PRIMO
Il mistero pasquale nel tempo della Chiesa
Articolo 1: Liturgia – Opera della Santissima Trinità
I. Il Padre, sorgente e fine della liturgia (1077-1083)
II. L’opera di Cristo nella liturgia (1084-1090)
Cristo glorificato… – …dalla Chiesa degli Apostoli… – …è presente nella liturgia terrestre… – …che partecipa alla liturgia celeste
III. Lo Spirito Santo e la Chiesa nella liturgia (1091-1109)
Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo – Lo Spirito Santo ricorda il mistero di Cristo – Lo Spirito Santo attualizza il mistero di Cristo – La comunione dello Spirito Santo
In sintesi (1110-1112)
Articolo 2: Il mistero pasquale nei sacramenti della Chiesa
I. I sacramenti di Cristo (1114-1116)
II. I sacramenti della Chiesa (1117-1121)
III. I sacramenti della fede (1122-1126)
IV. I sacramenti della salvezza (1127-1129)
V. I sacramenti della vita eterna (1130)
In sintesi (1131-1134)
CAPITOLO SECONDO
La celebrazione sacramentale del mistero pasquale
Articolo 1: Celebrare la liturgia della Chiesa
I. Chi celebra? (1136-1144)
I celebranti della liturgia celeste – I celebranti della liturgia sacramentale
II. Come celebrare? (1145-1162)
Segni e simboli – Parole e azioni – Canto e musica – Le sacre immagini
III. Quando celebrare? (1163-1178)
Il tempo liturgico – Il giorno del Signore – L’anno liturgico – Il Santorale nell’anno liturgico – La liturgia delle Ore
IV. Dove celebrare? (1179-1186)
In sintesi (1187-1199)
Articolo 2: Diversità liturgica e unità del mistero
Tradizioni liturgiche e cattolicità della Chiesa (1200-1203)
Liturgia e culture (1204-1206)
In sintesi (1207-1209)
SEZIONE SECONDA
I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA
CAPITOLO PRIMO
I sacramenti dell’iniziazione cristiana.
Articolo 1: Il sacramento del Battesimo
I. Come viene chiamato questo sacramento? (1214-1216)
II. Il Battesimo nell’Economia della salvezza (1217-1228)
Le prefigurazioni del Battesimo nell’Antica Alleanza – Il battesimo di Cristo – Il Battesimo nella Chiesa
III. Come viene celebrato il sacramento del Battesimo (1229-1245)
L’iniziazione cristiana – La mistagogia della celebrazione
IV. Chi può ricevere il Battesimo? (1246-1255)
Il Battesimo degli adulti – Il Battesimo dei bambini – Fede e Battesimo
V. Chi può battezzare? (1256)
VI. La necessità del Battesimo (1257-1261)
VII. La grazia del Battesimo (1262-1274)
Per la remissione dei peccati – « Una nuova creatura » – Incorporati alla Chiesa, corpo di Cristo – Il vincolo sacramentale dell’unità dei cristiani – Un sigillo spirituale indelebile…
In sintesi (1275-1284)
Articolo 2: Il sacramento della Confermazione
I. La Confermazione nell’Economia della salvezza (1286-1292)
Due tradizioni: l’Oriente e l’Occidente
II. I segni e il rito della Confermazione (1293-1301)
La celebrazione della Confermazione
III. Gli effetti della Confermazione (1302-1305)
IV. Chi può ricevere questo sacramento? (1306-1311)
V. Il ministro della Confermazione (1312-1314)
In sintesi (1315-1321)
Articolo 3: Il sacramento dell’Eucaristia
I. L’Eucaristia – fonte e culmine della vita ecclesiale (1324-1327)
II. Come viene chiamato questo sacramento? (1328-1332)
III. L’Eucaristia nell’Economia della salvezza (1333-1344)
I segni del pane e del vino – L’istituzione dell’Eucaristia – « Fate questo in memoria di me »
IV. La celebrazione liturgica dell’Eucaristia (1345-1355)
La Messa lungo i secoli – Lo svolgimento della celebrazione
V. Il sacrificio sacramentale: azione di grazie, memoriale, presenza (1356-1381)
L’azione di grazie e la lode al Padre – Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo corpo, la Chiesa – La presenza di Cristo operata dalla potenza della sua Parola e dello Spirito Santo
VI. Il banchetto pasquale (1382-1401)
« Prendete e mangiatene tutti »: la Comunione – I frutti della Comunione
VII. L’Eucaristia – « Pegno della gloria futura » (1402-1405)
In sintesi (1406-1419)
CAPITOLO SECONDO
I sacramenti di guarigione
Articolo 4: Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione
I. Come viene chiamato questo sacramento? (1423-1424)
II. Perché un sacramento della Riconciliazione dopo il Battesimo? (1425-1426)
III. La conversione dei battezzati (1427-1429)
IV. La penitenza interiore (1430-1433)
V. Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana (1434-1439)
VI. Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione (1440-1449)
Dio solo perdona il peccato – Riconciliazione con la Chiesa – Il sacramento del perdono
VII. Gli atti del penitente (1450-1460)
La contrizione – La confessione dei peccati – La soddisfazione
VIII. Il ministro di questo sacramento (1461-1467)
IX. Gli effetti di questo sacramento (1468-1470)
X. Le indulgenze (1471-1479)
Che cos’è l’indulgenza? – Le pene del peccato – Nella comunione dei santi – Ottenere l’indulgenza di Dio mediante la Chiesa
XI. La celebrazione del sacramento della Penitenza 1480-1484)
In sintesi (1485-1498)
Articolo 5: L’Unzione degli infermi
I. Suoi fondamenti nell’Economia della salvezza (1500-1513)
La malattia nella vita umana – Il malato di fronte a Dio – Cristo-medico – « Guarite gli infermi… » – Un sacramento degli infermi
II. Chi riceve e chi amministra questo sacramento? (1514-1516)
In caso di malattia grave… – « …chiami a sé i presbiteri della Chiesa »
III. Come si celebra questo sacramento? (1517-1519)
IV. Gli effetti della celebrazione di questo sacramento (1520-1523)
V. Il viatico, ultimo sacramento del cristiano (1524-1525)
In sintesi (1526-1532)
CAPITOLO TERZO
I sacramenti al servizio della comunione
Articolo 6: Il sacramento dell’Ordine
I. Perché il nome di sacramento dell’Ordine? (1537-1538)
II. Il sacramento dell’Ordine nell’Economia della salvezza (1539-1553)
Il sacerdozio dell’Antica Alleanza – L’unico sacerdozio di Cristo – Due partecipazioni all’unico sacerdozio di Cristo – In persona di Cristo Capo… – …« a nome di tutta la Chiesa »
III. I tre gradi del sacramento dell’Ordine (1554-1571)
L’ordinazione episcopale – pienezza del sacramento dell’Ordine – L’ordinazione dei presbiteri – cooperatori dei Vescovi – L’ordinazione dei diaconi – « per il servizio »
IV. La celebrazione di questo sacramento (1572-1574)
V. Chi può conferire questo sacramento? (1575-1576)
VI. Chi può ricevere questo sacramento? (1577-1580)
VII. Gli effetti del sacramento dell’Ordine (1581-1589)
Il carattere indelebile – La grazia dello Spirito Santo
In sintesi (1590-1600)
Articolo 7: Il sacramento del Matrimonio
I. Il Matrimonio nel disegno di Dio (1602-1620)
Il matrimonio nell’ordine della creazione – Il matrimonio sotto il regime del peccato – Il matrimonio sotto la pedagogia della Legge – Il matrimonio nel Signore – La verginità per il Regno
II. La celebrazione del Matrimonio (1621-1624)
III. Il consenso matrimoniale (1625-1637)
I matrimoni misti e la disparità di culto
IV. Gli effetti del sacramento del Matrimonio (1638-1642)
Il vincolo matrimoniale, 460 – La grazia del sacramento del Matrimonio
V. I beni e le esigenze dell’amore coniugale (1643-1654)
L’unità e l’indissolubilità del Matrimonio – La fedeltà dell’amore coniugale – L’apertura alla fecondità
VI. La Chiesa domestica (1655-1658)
In sintesi (1659-1666)
CAPITOLO QUARTO
Le altre celebrazioni liturgiche
Articolo 1: I sacramentali
I tratti caratteristici dei sacramentali (1668-1670)
Le varie forme di sacramentali (1670-1673)
La religiosità popolare (1674-1676)
In sintesi (1677-1679)
Articolo 2: Le esequie cristiane
I. L’ultima pasqua del cristiano (1681-1683)
II. La celebrazione delle esequie (1684-1690)
***
Il Corso si svolge nella Sala Capitolare del Palazzo della Cancelleria con accesso da Corso Vittorio n. 178 b.